Articolo 3

Sarda Zootecnica è un’azienda sarda che si occupa di medicinali veterinari per cani, gatti, cavalli e altri animali da allevamento.
L’azienda ha sede in Sardegna, ma vende prodotti in tutta Italia grazie al proprio e-commerce.
Abbiamo iniziato a lavorare con Sarda Zootecnica nel 2021, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento online del brand e, quindi, incrementare le vendite.
Oltre alla gestione di campagne pubblicitarie, infatti, abbiamo lavorato al redesign del sito web.
L’azienda aveva infatti lanciato da qualche anno il proprio e-commerce e stava già registrando decine di vendite al giorno.
Il sito aveva però bisogno di un design più moderno e, soprattutto, di alcuni accorgimenti che migliorassero l’usabilità e il tasso di conversione.
Ciò che ci ha reso più orgogliosi è stata la soddisfazione del nostro cliente, che ci ha lasciato queste belle parole.
Ci siamo affidati ai ragazzi di Limone Marketing inizialmente per la gestione e ottimizzazione delle campagne di Facebook, Google Ads e Social Management, per poi lanciare online il restyling completo del nostro sito e-commerce.
Per ora possiamo ritenerci più che soddisfatti dei risultati raggiunti da un’anno a questa parte che collaboriamo con loro.
Non vediamo l’ora di poter implementare delle nuove strategie di marketing che ci hanno mostrato. Continuate così!
Il nuovo sito di Sarda Zootecnica è stato messo online all’inizio del 2022 e abbiamo già rilevato importanti miglioramenti in diverse aree.
Il nostro primo obiettivo era quello di migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti all’interno del sito web.
Il primo passo è stato quindi quello di migliorare l’aspetto estetico del portale, attraverso un design più attuale e in linea con i tempi.
Allo stesso tempo, abbiamo analizzato l’esperienza di acquisto dei clienti e, in base a questo, migliorato la fruibilità e la chiarezza delle diverse aree.
Grazie al nuovo sviluppo, la velocità del sito è migliorata notevolmente.
Inoltre, lo studio delle categorie e dell’ordine dei contenuti all’interno del sito, ha reso molto più semplice la navigazione.
Di conseguenza, il processo di acquisto è molto più rapido e ha molte meno distrazioni, generando un miglioramento del tasso di conversione.
Oggi il tasso di conversione è tra il 3% e il 3.5%, un dato altissimo ben sopra la media.
Come sanno bene i gestori di e-commerce, una delle difficoltà maggiori che si riscontrano di solito riguarda la gestione dei clienti.
I clienti, infatti, prima di acquistare hanno spesso bisogno di supporto e cercano soluzioni a dei problemi che riscontrano durante l’acquisto.
Il vecchio sito aveva un grosso problema di chiarezza e creava tanta confusione, portando lo staff del customer care a dover rispondere ogni giorno a tantissime richieste.
Da quando il nuovo sito è online, le richieste di supporto sono diminuite notevolmente grazie soprattutto alla maggiore chiarezza della piattaforma e alla disposizione dei contenuti e dei prodotti al suo interno.
Oggi la maggior parte del traffico di un sito web arriva tramite smartphone.
Soprattutto in questo caso, in cui ogni giorno sono attive diverse ads sui social, era necessario avere un e-commerce ottimizzato per la visualizzazione da mobile.
Abbiamo quindi sviluppato il sito di Sarda Zootecnica con un approccio Mobile First, dando priorità alla visualizzazione da mobile per poi adattare di conseguenza i contenuti agli altri device.
Il risultato è un sito che si può navigare perfettamente da mobile
Oltre allo sviluppo tecnico del sito, abbiamo elaborato varie soluzioni per aumentare lo scontrino medio, cioè l’importo di spesa totale di ogni ordine.
Attraverso alcuni accorgimenti strategici (per esempio la spedizione gratuita dopo una determinata spesa, o il suggerimento di prodotti correlati), gli utenti si sono dimostrati più propensi ad acquistare un maggior numero di prodotti.
Questo ha ovviamente portato un considerevole aumento del fatturato, di cui parleremo in un altro articolo specifico.
Gli Psicologi sono uno dei gruppi musicali più conosciuti in Italia, soprattutto tra i giovani.
Il gruppo è composto da due ragazzi del 2001. Sono emersi musicalmente pochi anni fa, costruendo in poco tempo una fanbase molto grande e affiatata.
Fanno parte dell’etichetta Bomba Dischi, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo.
L’etichetta aveva bisogno di promuovere le date del tour estivo del 2021.
Dopo più di un anno di pandemia e lo stop totale dei concerti, sono state presentate 7 date in diverse zone dell’Italia.
L’ultimo album era uscito poco dopo l’inizio della pandemia, per cui non avevano ancora potuto suonarlo in tour.
Essendo già passato tanto tempo dal lancio di nuova musica, c’erano ancora molti dubbi su come avrebbe risposto il pubblico alla notizia del tour.
Il cliente aveva quindi bisogno di sfruttare i canali digitali per raggiungere più persone possibili e, quindi, vendere i biglietti dei concerti.
Inoltre, era necessario alimentare il passaparola e raggiungere anche organizzatori di concerti, in modo tale da aumentare il numero di date del tour.
L’obiettivo era quello di raggiungere persone potenzialmente interessate al duo in tutta Italia.
Un aumento dell’interesse e di richieste da parte del pubblico, avrebbe portato gli organizzatori in giro per l’Italia a chiamare gli artisti, aumentando le date del tour.
È stata realizzata una pagina web con all’interno solo le date e le città del tour.
Ogni data aveva dei link specifici per acquistare i biglietti e, spesso, si appoggiavano a delle società di booking diverse in base alla città.
Il primo passo è stato quindi quello di studiare dettagliatamente il pubblico target degli Psicologi.
Il pubblico è composto da ragazzi molto giovani, che frequentano le scuole superiori o l’università.
Abbiamo individuato due canali di comunicazione principali: Instagram e Tik Tok.
Per questa campagna, non potevamo assolutamente interferire con il piano editoriale social dagli artisti, ma potevamo agire solo sugli annunci pubblicitari.
L’obiettivo degli annunci era quindi quello di raggiungere persone interessate e portarle nella pagina web con le date del tour.
Instagram è il canale di comunicazione principale degli Psicologi.
I ragazzi hanno entrambi oltre 200 mila follower nei loro profili personali.
Abbiamo quindi lanciato delle ads destinate ad un pubblico fino ai 25 anni.
Inoltre, abbiamo lanciato altri annunci destinati alle persone che avevano già interagito in precedenza (messo like, commentato, condiviso, etc.) con i contenuti degli artisti o dell’etichetta Bomba Dischi.
Una parte del budget pubblicitario è stato destinato per testare una nuova piattaforma pubblicitaria: Tik Tok.
Tik Tok è il social network del momento, molto diffuso soprattutto tra i giovani.
Sebbene ai tempi né gli artisti né l’etichetta avessero un profilo su Tik Tok, eravamo certi che il target da raggiungere si trovasse anche su questa piattaforma.
Abbiamo quindi lanciato gli stessi annunci anche su Tik Tok, con l’obiettivo di raggiungere persone sotto i 25 anni e aumentare il traffico sulla pagina web con le date del tour.
I risultati sono stati ottimi tenendo conto del fatto che molte date del tour sono andate sold out.
Su Instagram, le ads hanno raggiunto oltre 1.060.000 persone in tutta Italia per un totale di oltre 3.623.000 impression (gli utenti hanno visto gli annunci in media più di 3 volte ciascuno).
Gli annunci su Instagram hanno portato nella pagina web con le date circa 14 mila utenti, con un costo per click di 6 centesimi.
Circa il 70% del budget è stato usato su Instagram e il 30% su Tik Tok.
I dati più interessanti sono arrivati proprio dalle campagne pubblicitarie su TikTok dove cui il costo delle visualizzazioni è stato estremamente basso.
Infatti, con un investimento minore della metà, abbiamo raggiunto oltre 775 mila visualizzazioni ai contenuti.
Grazie agli annunci su Tik Tok, la pagina web è stata visitata da ulteriori 10.305 persone, con un costo per click di 3 centesimi.
Il tour ha avuto un grandissimo successo e oltre alle 7 date iniziali, sono state aggiunte in corsa altre 8 date, portando il tour ad un totale di 15 spettacoli.
Il cliente è Sardinia Experience, azienda innovativa sarda che fonde turismo, cultura e tecnologia in nuovi format di intrattenimento.
La missione dell’azienda è quella di raccontare la storia e la cultura sarda attraverso esperienze immersive, come la realtà virtuale.
Tra le iniziative più rilevanti c’è indubbiamente Nuragica, mostra che nel 2021 faceva tappa a Cagliari.
Prima di Cagliari, le precedenti edizioni si erano svolte in altre zone della Sardegna (Olbia, Sassari, Barumini, Nuoro e Arzachena).
Nuragica arriva a Cagliari nel 2021, dopo oltre un anno di chiusura forzata a causa della pandemia.
La mostra aveva già ottenuto un ottimo successo nelle edizioni precedenti in giro per la Sardegna, ma era ancora poco conosciuta nel sud Sardegna.
La mostra apre alla Fiera di Cagliari solo per un periodo di tre mesi, dal 3 luglio al 3 ottobre 2021.
Il cliente aveva quindi bisogno di una strategia di promozione digitale, capace di far conoscere la mostra nella zona di Cagliari e portare quindi nuovi ingressi.
Inoltre, era necessario far conoscere il progetto presso le scuole, con l’obiettivo di accogliere gite scolastiche.
Fino ad allora, la mostra non aveva mai curato professionalmente i propri canali online. Aveva solo un sito web e delle pagine social poco curate.
La strategia è stata sviluppata su tre pilastri fondamentali.
Abbiamo sviluppato la strategia di comunicazione su Instagram e Facebook, le due piattaforme più adeguate per il nostro caso e per il target.
Il primo passo è stato quello di raccogliere tutti i contenuti disponibili e selezionare quelli più adeguati.
Non essendo totalmente soddisfatti delle fotografie a disposizione (mancavano delle foto professionali), abbiamo organizzato una sessione fotografica.
L’obiettivo era quello di mostrare le particolarità della mostra senza svelare le sorprese che avrebbero trovato i visitatori.
Durante il periodo di apertura, le foto sono state pubblicate regolarmente, accompagnate da testi che raccontavano curiosità sulla civiltà nuragica e incuriosivano gli utenti.
Una delle chiavi del successo di questa campagna sono state sicuramente le Facebook/Instagram Ads.
Abbiamo realizzato una serie di annunci specifici con l’obiettivo di “colpire” gli utenti in diverse fasi e generare curiosità e riprova sociale.
In particolare, abbiamo lanciato diversi annunci che presentavano la mostra, specificando che sarebbe rimasta aperta solo per un breve periodo.
Gli annunci venivano mostrati nel centro e sud Sardegna, sia a persone che avevano già interagito con i contenuti di Nuragica, sia a persone che non sapevano cosa fosse.
Dopo pochi giorni, gli annunci avevano migliaia di interazioni da parte degli utenti, funzionando perfettamente per mostrare a nuovi utenti la qualità della mostra.
Infatti, sotto i vari post vi erano centinaia di commenti positivi di persone che, dopo aver visitato la mostra, ne sono rimaste entusiaste e volevano raccontare la propria esperienza.
Inoltre, abbiamo lanciato altri annunci per attirare prenotazioni dirette.
Nel dettaglio, abbiamo collegato WhatsApp Business per fare in modo che gli utenti, cliccando sugli annunci, potevano chattare direttamente con lo staff di Nuragica e prenotare una visita.
Gli annunci venivano quindi mostrati ogni giorno a migliaia di utenti nelle proprie bacheche di Facebook o Instagram. Con un solo click, potevano prenotare una visita.
Ecco di seguito alcuni esempi di ads di questo tipo:
All’inizio dell’anno scolastico, sono state poi lanciate delle campagne specifiche per le scuole.
Infatti, uno degli obiettivi principali per il cliente era quello di aumentare le richieste di visite da parte di scolaresche.
Abbiamo quindi studiato una strategia con l’obiettivo di mostrare degli annunci agli staff delle scuole e ai genitori.
Gli annunci presentavano esplicitamente lo “Speciale Scuole”, comunicando alle persone che la mostra avrebbe aperto di mattina solo per le scuole.
Le Google Ads hanno fatto da contorno alla strategia descritta nel paragrafo precedente.
Una parte del budget pubblicitario, infatti, è stata destinata alle Google Ads.
L’obiettivo era quello di intercettare le persone che cercavano su Google delle mostre culturali o cose da fare nella zona di Cagliari.
Abbiamo quindi individuato delle specifiche parole chiave per raggiungere gli utenti più propensi ad essere interessati a Nuragica.
Attraverso il monitoraggio continuo e l’analisi delle statistiche, abbiamo ottimizzato la strategia nel tempo, fino a migliorare i risultati sempre di più.
Oltre a portare prenotazioni dirette, le Google Ads erano anche molto utili per generare traffico sul sito.
Le persone che visitavano il sito venivano poi raggiunte tramite specifiche campagne su Facebook/Instagram Ads.
Questo aumentava notevolmente le possibilità che l’utente non si dimenticasse della mostra.
Nonostante la mostra sia durata relativamente poco, i risultati si sono rivelati molto soddisfacenti ed oltre le aspettative.
La chiusura della mostra, prevista per il 3 ottobre, è stata spostata al 31 ottobre.
Gli annunci hanno raggiunto oltre 250.000 persone in tutta la Sardegna, per un totale di oltre 1.300.000 impression (visualizzazioni dei contenuti).
Secondo le dichiarazioni del cliente, oltre il 60% dei visitatori hanno conosciuto Nuragica tramite i social media e i contenuti online. Ha infatti sottoposto un questionario ai visitatori chiedendo dove hanno conosciuto la mostra.
I dati appena presentati non tengono conto della campagna Speciale Scuole. Quest’ultima ha raggiunto oltre 45.000 persone in Sardegna per un totale di circa 190.000 impression (in media ogni persona ha visto gli annunci circa 5 volte).
Bomba Dischi è una delle più conosciute etichette discografiche indipendenti italiane, nata nel 2012 a Roma.
Ad oggi conta nel suo roaster artisti di fama nazionale, come Calcutta, Franco126, Giorgio Poi, Psicologi, Ariete, Pop X, etc.
Entriamo in contatto con Bomba Dischi verso la fine del 2019.
Il cliente aveva già un sito web per presentare l’attività, ma era stato abbandonato.
Presentava qualche errore tecnico e non era aggiornato, rischiando di dare un’immagine sbagliata dell’etichetta.
Il sito aveva la necessità di essere aggiornato con informazioni corrette e un design più moderno.
Uno degli obiettivi principali del cliente inoltre, era quello di avere un sito molto semplice, in linea con la loro immagine e, soprattutto, una piattaforma che non richiedesse aggiornamenti continui.
Le idee e le proposte per il nuovo sito sono state tante.
L’esigenza principale però, era quello di sviluppare un sito web che richiedesse il minor numero di aggiornamenti possibili e che, allo stesso tempo, fornisse le informazioni corrette.
Trattandosi di un’etichetta musicale che gestisce più di 20 artisti, vi sono nuove uscite musicali ogni settimana.
Per soddisfare le esigenze del cliente, abbiamo quindi deciso di progettare il sito web con l’idea di sfruttarlo come una semplice vetrina di presentazione degli artisti.
Abbiamo quindi creato una pagina per ogni artista presente e inserito nella Home un’anteprima di ogni pagina.
All’interno delle pagine dei singoli artisti, abbiamo inserito foto e link ai loro canali social (Instagram, Facebook, YouTube) e alle piattaforme di streaming (Spotify, Apple Music).
Per mantenere il sito aggiornato alle nuove uscite discografiche senza il bisogno di farlo manualmente, abbiamo integrato Spotify direttamente nel sito web. In questo modo le nuove uscite appaiono in tempo reale, senza bisogno di dover aggiornare manualmente il sito web.
Considerando che la maggior parte del traffico arriva dai social media, abbiamo sviluppato il sito ottimizzando la visualizzazione da qualsiasi dispositivo, con particolare attenzione alla visualizzazione da mobile.
Il cliente è rimasto molto soddisfatto del lavoro svolto e siamo ancora in contatto per nuovi progetti futuri.
Nei prossimi mesi lavoreremo allo sviluppo di nuove aree del sito, integrando la possibilità di raccogliere i contatti dei fan e di implementare il sito con un e-commerce per la vendita di merchandising degli artisti.
La Gastronómica è un eccellente ristorante di tapas situato a Barcellona, aperto dal 2017.
Grazie alla qualità del cibo e ad una estrema cura del cliente, in poco tempo si distingue e si posiziona tra i migliori ristoranti della città su TripAdvisor.
Nel marzo del 2020, giusto pochi giorni prima del primo lockdown, aprono le porte del secondo locale.
Barcellona è una delle principali città europee, che attira ogni anno milioni di turisti. La concorrenza nel campo della ristorazione è altissima: in città si contano infatti quasi 10 mila attività ristorative (fonte TripAdvisor).
Entriamo in contatto con La Gastronómica agli inizi del 2020, poche settimane prima dell’apertura del secondo locale.
Il ristorante, grazie alle ottime recensioni e ad una posizione strategica, attira ogni giorno tanti turisti.
Il suo posizionamento online, però, si limita “solo” alle buone recensioni dei clienti.
Per il resto, il sito web e i canali social sembrano abbandonati e mostrano immagini poco professionali che non solo non attirano nuovi clienti, ma rischiano di danneggiare l’immagine del ristorante.
Il proprietario vuole quindi diffondere la notizia dell’apertura del nuovo locale (più spazioso) raggiungendo più gente possibile, nonché iniziare ad investire in nuovi mezzi per attirare clienti locals.
Il primo obiettivo era quello di “ristrutturare” l’immagine online dell’attività.
Abbiamo quindi organizzato una sessione fotografica in cui abbiamo immortalato ogni piatto del menù, il locale, lo staff, etc.
Abbiamo quindi sviluppato un piano editoriale per i social media (specialmente Instagram e Facebook), con l’obiettivo di mettere in evidenza i migliori piatti del ristorante e, allo stesso tempo, mostrare l’ambiente e le ottime recensioni dei clienti.
I contenuti vengono pubblicati regolarmente sui social, stimolando la curiosità di nuovi potenziali clienti.
Per aumentare la visibilità delle pubblicazioni, il cliente accetta di dedicare un budget mensile agli annunci online (ads).
Questa è stata la vera chiave del successo: infatti, le ads ci hanno consentito di raggiungere ogni giorno migliaia di potenziali clienti, mostrando foto e video capaci di attirare la loro attenzione.
La strategia prevedeva anche l’utilizzo del retargeting. Grazie a questa tecnica, siamo stati in grado di mostrare degli annunci specifici alle persone che avevano già mostato interesse per il ristorante (per es. avevano visitato il sito, visualizzato un determinato video, visitato la pagina Instagram o interagito con i post pubblicati).
Questo ci ha permesso di ottenere dei dati importantissimi sul comportamento dei potenziali clienti, che abbiamo poi sfruttato per comprendere le migliori strategie per portarli a visitare il ristorante.
Sapendo che gran parte del fatturato di un ristorante deriva dai clienti ripetuti, decidiamo di dedicare una grande attenzione all’esperienza del cliente all’interno del locale.
L’obiettivo è quello di stupire i commensali. Questo fatto, oltre a portarli a ritornare, ha aiutato notevolmente a stimolare il passaparola e attirare centinaia di recensioni su TripAdvisor.
I camerieri, infatti, sono stati coinvolti pienamente nella crescita del posizionamento su TripAdvisor. Avevano istruzioni precise riguardo al trattamento dei clienti e la richiesta di recensioni, che hanno permesso di raggiungere risultati sorprendenti in poco tempo.
A pochi giorni dall’apertura del secondo locale, purtroppo, la pandemia costringe il ristorante alla chiusura.
Nonostante lo sconforto e il rischio di perdere soldi, la comunicazione attraverso i social media e le ads non vengono mai fermate.
Questo ha portato il ristorante a distinguersi dai concorrenti e a rimanere impresso nella mente dei clienti, portando grandi benefici alla riapertura.
In pochi mesi, il ristorante si posiziona come una realtà conosciuta in tutta la città. Se prima gran parte della clientela era formata da turisti, adesso è molto conosciuto anche dai locals.
Ogni giorno riceve messaggi di persone che vogliono prenotare un posto e siamo spesso costretti a rifiutare per mancanza di posti.
Il successo dell’attività ha portato il cliente a ragionare sulla possibilità di nuove aperture in un prossimo futuro sotto lo stesso brand.
Ecco di seguito alcuni dati rilevanti:
Olla Gioielli è una gioielleria storica di Oristano (in Sardegna), nata nel 1951 e in attività da tre generazioni.
L’azienda è conosciuta in tutta la provincia, ha due sedi ed è celebre per la professionalità e qualità dei prodotti offerti.
L’operazione che vogliamo raccontare in questo articolo è avvenuta durante il periodo natalizio.
Si tratta di un’operazione lampo sviluppata e lanciata in pochi giorni, durata dal 14 al 24 dicembre (11 giorni in tutto).
Il cliente non aveva mai svolto attività di digital marketing prima di allora. Avevamo a disposizione solo una pagina Facebook con 2.400 fans e una lista di e-mail di circa 4.000 contatti (mai utilizzata prima).
Il cliente aveva quindi l’obiettivo di offrire delle promozioni per Natale e sfruttare i canali digitali per diffonderle, al fine di aumentare il fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Inoltre, un secondo obiettivo era quello di raccogliere nuovi contatti e-mail di potenziali clienti, alimentando il database per il futuro.
Il cliente decide di mettere a disposizione uno sconto del 10% sugli acquisti attraverso un coupon da mostrare alla cassa.
Decidiamo di suddividere lo sconto in due con l’obiettivo di ottenere i dati di contatto del cliente su più canali.
In particolare, la strategia si è basata su due pilastri.
Abbiamo quindi lanciato delle ads su Facebook con l’obiettivo di mostrare i nostri annunci a persone con più di 25 anni in tutta la provincia (bacino complessivo di circa 80.000 persone).
Cliccando sull’annuncio, l’utente veniva rimandato alla chat di Messenger con il negozio. A quel punto riceveva un messaggio automatizzato offrendo uno sconto del 5% sugli acquisti.
Una volta scaricato il coupon, l’utente riceveva un secondo messaggio invitandolo a lasciare la propria e-mail in cambio di un ulteriore 5% (cumulabile con il 5% precedente).
Per ottenere il coupon del 10%, l’utente doveva quindi lasciare la propria e-mail e dare l’autorizzazione ad essere ricontattato tramite Messenger.
Con questa strategia, siamo quindi stati in grado di ottenere tanti nuovi contatti e la possibilità di contattare gli utenti nei prossimi giorni prima di Natale (presentando prodotti ed idee regalo).
Mentre lanciavamo le campagne su Facebook Ads per raggiungere nuovi utenti, decidiamo di sfruttare il database di e-mail già presente.
L’azienda, infatti, aveva accumulato negli anni circa 4.000 contatti di clienti o leads.
Fino ad allora non avevano mai inviato nessuna comunicazione, ma eravamo certi che uno sconto in quel periodo avrebbe fatto comodo.
Abbiamo quindi mandato una newsletter a tutti gli utenti proponendo uno sconto del 5%.
Per ottenere un ulteriore coupon con un 5% di sconto, dovevano scaricarlo attraverso la chat di Messenger.
Nei dieci giorni successivi, gli utenti che avevano dato l’autorizzazione tramite Messenger, hanno ricevuto un messaggio al giorno.
Al loro interno veniva presentata una collezione/brand di gioielli presenti in negozio.
Il tasso di apertura di questi messaggi è sempre stato sopra il 93%.
Lo stesso è avvenuto anche tramite il canale e-mail. Gli utenti che avevano lasciato il loro contatto, hanno ricevuto altre 2 newsletter ricordando l’offerta e presentando prodotti ed idee regalo.
Il tasso di apertura delle mail è stato del 30-35% (molto sopra la media generale, di circa il 15-20%).
L’operazione si è svolta in soli 10 giorni con un investimento totale in ads di 320€.
Le campagne hanno raggiunto più di 32 mila persone (con oltre 100 mila impressions), accrescendo la notorietà del brand a livello locale.
Gli utenti che hanno iniziato una chat su Messenger (dando anche l’autorizzazione ad essere ricontattati in futuro) sono stati 452.
Il database di e-mail, invece, ha superato i 4.700 contatti totali e tornerà molto utile per campagne promozionali future.
I coupon utilizzati in negozio sono stati 124.
Il dato più importante, però, riguarda il fatturato.
Lo storico vendite dell’attività nel periodo dal 14 al 24 Dicembre, si attestava intorno ai 100/115 mila euro negli ultimi 5 anni.
Grazie a queste operazioni, il fatturato nello stesso periodo è stato di oltre 132 mila euro, generando un incremento di circa il 14%.